Cos'è il trattamento viso alla paraffina e come funziona

Il trattamento viso alla paraffina è un trattamento estetico che utilizza la paraffina calda per idratare, nutrire e migliorare l'aspetto della pelle del viso.
Ecco una panoramica completa:
Cos'è la paraffina?
La paraffina è una cera derivata dal petrolio, solida a temperatura ambiente ma che si scioglie a una temperatura relativamente bassa, rendendola sicura per l'uso sulla pelle. È inodore, incolore e ipoallergenica (anche se è sempre bene fare un test su una piccola area prima).
Come funziona il trattamento?
• Preparazione: La pelle viene pulita e detersa accuratamente. A volte viene applicato un siero o una maschera idratante prima della paraffina per potenziarne l'assorbimento.
• Applicazione della paraffina: La paraffina viene sciolta in un apposito scaldacera a temperatura controllata. Viene poi applicata sul viso con un pennello o, più raramente, immergendo il viso (con occhi e bocca protetti) nella paraffina liquida. Si formano diversi strati, creando una sorta di "maschera" calda.
• Tempo di posa: La paraffina viene lasciata in posa per circa 15-20 minuti. Durante questo tempo, il calore apre i pori e favorisce la penetrazione dei principi attivi applicati precedentemente.
• Rimozione: Una volta che la paraffina si è raffreddata e solidificata, viene rimossa delicatamente. La pelle sottostante appare subito più luminosa e idratata.
• Finalizzazione: Il trattamento può essere completato con l'applicazione di una crema idratante o un siero specifico.
Benefici del trattamento viso alla paraffina:
• Idratazione profonda: La paraffina crea un effetto occlusivo, impedendo all'acqua di evaporare dalla pelle. Questo aiuta a idratare in profondità anche le pelli più secche e disidratate.
• Nutrimento: Se applicati prima della paraffina, sieri e maschere vengono assorbiti meglio, potenziandone l'efficacia.
• Effetto lifting e tonificante: Il calore e il leggero "peso" della paraffina possono dare un temporaneo effetto lifting, rendendo la pelle più tonica e levigata.
• Pelle più luminosa: La rimozione della paraffina porta via anche le cellule morte superficiali, rivelando una pelle più fresca e luminosa.
• Miglioramento della circolazione: Il calore della paraffina stimola la microcircolazione sanguigna, favorendo l'ossigenazione dei tessuti.
• Rilassamento: Il calore e la sensazione avvolgente della paraffina hanno un effetto rilassante e distensivo.
• Riduzione temporanea delle rughe sottili: L'idratazione profonda e l'effetto tensore possono attenuare temporaneamente l'aspetto delle rughe sottili.

Controindicazioni:
• Pelle sensibile o irritata: Se la pelle è particolarmente sensibile, arrossata o irritata, il trattamento potrebbe peggiorare la situazione.
• Acne in fase attiva: Il calore e l'effetto occlusivo potrebbero aggravare l'infiammazione.
• Couperose in fase acuta o rosacea: Il calore può peggiorare il rossore e la dilatazione dei capillari. È fondamentale un consulto con un dermatologo prima di procedere in questi casi.
• Ferite aperte o lesioni cutanee: La paraffina non deve essere applicata su pelle non integra.
• Allergie o sensibilità alla paraffina: Anche se rare, è sempre meglio fare un test su una piccola area prima.
• Claustrofobia: La sensazione di avere il viso coperto può essere fastidiosa per chi soffre di claustrofobia.
• Pelle molto grassa o con pori dilatati: In alcuni casi, l'effetto occlusivo potrebbe peggiorare la situazione.
Frequenza:
La frequenza del trattamento dipende dal tipo di pelle e dalle esigenze individuali. In genere, si consiglia un trattamento ogni 2-4 settimane.
Dove fare il trattamento:
Il trattamento viso alla paraffina può essere effettuato presso:
• Centri estetici
• Spa
• Saloni di bellezza
• Dermatologi estetici
Costo:
Il costo di un trattamento viso alla paraffina varia a seconda del centro e della zona geografica. In genere, il prezzo può variare dai 30 ai 70 euro, o anche di più se combinato con altri trattamenti.
Considerazioni finali e alternative:
• Non è un trattamento miracoloso: I benefici sono temporanei e legati principalmente all'idratazione profonda.
• Consultare un professionista: Prima di sottoporsi al trattamento, è importante consultare un estetista qualificato o un dermatologo per valutare se è adatto al proprio tipo di pelle.
• Alternative: Se si cercano trattamenti più profondi e duraturi per il ringiovanimento del viso, esistono alternative come peeling chimici, microdermoabrasione, laser, filler, ecc. Un dermatologo può consigliare l'opzione più adatta.
• Idratazione domiciliare: Per mantenere i risultati del trattamento, è importante seguire una routine di cura della pelle domiciliare che includa una buona idratazione.
Il trattamento viso alla paraffina è un'ottima opzione per chi cerca un trattamento idratante e rilassante, con risultati visibili immediati. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle controindicazioni e rivolgersi a professionisti qualificati.

Cosa ne pensano i cosmetologi del trattamento Viso alla paraffina?

I cosmetologi hanno opinioni generalmente positive sul trattamento viso alla paraffina, ma con alcune importanti precisazioni e riserve. Ecco un riassunto del loro punto di vista:
Aspetti Positivi (generalmente condivisi):
• Idratazione Efficace: I cosmetologi riconoscono l'efficacia della paraffina nell'idratare la pelle in profondità, grazie al suo effetto occlusivo. È considerato un buon trattamento per pelli secche, disidratate e desquamate, specialmente durante i mesi invernali o in climi secchi.
• Veicolazione dei Principi Attivi: Concordano sul fatto che la paraffina, applicata dopo sieri o maschere, ne favorisca l'assorbimento, potenziandone l'efficacia. Questo la rende un buon "booster" per altri trattamenti.
• Effetto Rilassante: Il calore e la sensazione avvolgente sono apprezzati per il loro effetto rilassante e distensivo, contribuendo al benessere generale del cliente.
• Miglioramento Temporaneo dell'Aspetto: I cosmetologi confermano che la pelle appare immediatamente più luminosa, levigata e tonica dopo il trattamento, anche se questo effetto è temporaneo.
• Sicurezza: Se usata correttamente e rispettando le dovute preacuzioni (temperatura, qualità della paraffina, ecc.), la paraffina è considerata sicura per la pelle.
Riserve e Precisazioni (punti di attenzione):
• Non è un Trattamento Curativo: I cosmetologi sottolineano che il trattamento viso alla paraffina non è una cura per problemi cutanei specifici come acne, rughe profonde, macchie o cicatrici. È un trattamento idratante e di benessere, non un trattamento medico.
• Benefici Temporanei: I risultati, sebbene visibili, sono temporanei e legati principalmente all'idratazione superficiale. Non si tratta di un trattamento che modifica la struttura della pelle a lungo termine.
• Importanza della Selezione del Cliente: I cosmetologi esperti sanno che il trattamento non è adatto a tutti. È fondamentale valutare attentamente il tipo di pelle, le condizioni preesistenti (sensibilità, acne, couperose, ecc.) e le aspettative del cliente prima di proporlo.
• Non Sostituisce la Skincare Quotidiana: Il trattamento alla paraffina è un "plus", ma non può sostituire una corretta routine di cura della pelle quotidiana (detersione, idratazione, protezione solare).
• Rischio di Effetto Comedogenico (in alcuni casi): Alcuni cosmetologi sollevano il dubbio che, in pelli particolarmente grasse o con tendenza acneica, l'effetto occlusivo della paraffina possa peggiorare la situazione, favorendo la formazione di comedoni (punti neri).
• Qualità dei Prodotti: Sottolineano l'importanza di utilizzare paraffina di alta qualità, specifica per uso cosmetico, e di mantenere un'igiene impeccabile degli strumenti per evitare contaminazioni.
• Formazione Professionale: I cosmetologi sottolineano l'importanza di una formazione specifica per eseguire il trattamento in modo sicuro ed efficace, evitando scottature o irritazioni.
• Alternative più performanti: Se il cliente ha bisogno di un miglioramento dell'elasticità cutanea, o altri obiettivi che vanno al di là della semplice idratazione, il cosmetologo professionista è in grado di proporre trattamenti viso differenti, piú mirati.
In Sintesi:
I cosmetologi considerano il trattamento viso alla paraffina un valido strumento per l'idratazione e il benessere della pelle, se utilizzato correttamente, su clienti selezionati e con aspettative realistiche. Lo vedono come un trattamento complementare, non sostitutivo di altri trattamenti più specifici o di una buona skincare routine. La loro professionalità sta nel saper consigliare il trattamento giusto per ogni singolo cliente, basandosi su una valutazione accurata della pelle e delle sue esigenze.

Studi:

Uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology ha esaminato l'effetto di una maschera di paraffina sulle mani. Ha rilevato un miglioramento significativo dell'idratazione cutanea e una diminuzione della TEWL immediatamente dopo l'applicazione e per un breve periodo successivo. Anche se lo studio si concentra sulle mani, il principio occlusivo è applicabile anche al viso. [Journal of Cosmetic Dermatology. Volume 12, Issue 4, pages 286–295, December 2013]