Massaggio Intraorale
Scopri i benefici di questa tecnica
Il massaggio intraorale può offrire diversi benefici per chi soffre di bruxismo e problemi all'articolazione temporo-mandibolare (ATM/ATP). Ecco alcuni dei principali vantaggi:
Benefici per il Bruxismo:
• Rilassamento dei muscoli masticatori: Il massaggio intraorale si concentra sui muscoli pterigoidei (interno ed esterno), massetere e temporale, che sono spesso iperattivi e tesi nelle persone che digrignano o serrano i denti. Il massaggio aiuta a rilasciare la tensione accumulata, riducendo la contrattura e lo spasmo muscolare.
• Riduzione del dolore: Alleviando la tensione muscolare, il massaggio può ridurre il dolore associato al bruxismo, che può manifestarsi come mal di testa, dolore alla mandibola, dolore al collo, dolore facciale e dolore ai denti.
• Miglioramento della mobilità mandibolare: La tensione muscolare può limitare l'apertura e il movimento della bocca. Il massaggio intraorale può aiutare a ripristinare una migliore mobilità, migliorando la funzionalità della mandibola.
• Diminuzione della frequenza del digrignamento: Anche se non cura il bruxismo, il massaggio regolare può aiutare a ridurre la frequenza e l'intensità degli episodi di digrignamento, specialmente se combinato con altre terapie (come bite, tecniche di rilassamento, ecc.).
• Miglioramento della circolazione sanguigna: Il massaggio aumenta il flusso sanguigno nell'area trattata, favorendo l'apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti muscolari e la rimozione delle tossine.
• Consapevolezza della tensione: Il massaggio aiuta il paziente a diventare più consapevole della tensione nei muscoli masticatori, il che può essere il primo passo per imparare a rilassarli consapevolmente.
Benefici per i Disturbi dell'ATM (ATP):
• Riduzione del dolore e dell'infiammazione: Il massaggio intraorale può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione associati ai disturbi dell'ATM, che possono derivare da squilibri muscolari, traumi, artrite o altre cause.
• Miglioramento della mobilità articolare: Il massaggio può aiutare a rilasciare le aderenze e le restrizioni nei tessuti molli intorno all'articolazione, migliorando l'ampiezza di movimento e la funzionalità dell'ATM.
• Riduzione degli scrosci e dei click articolari: Sebbene non sempre sia possibile eliminare completamente questi suoni, il massaggio può contribuire a ridurne la frequenza e l'intensità, specialmente se sono causati da tensione muscolare o disfunzioni dei tessuti molli.
Rilassamento dei muscoli circostanti: La tensione nei muscoli del collo, delle spalle e della schiena può contribuire ai problemi dell'ATM. Il massaggio intraorale, combinato con il trattamento di queste aree, può offrire un sollievo più completo.
• Migliora la postura: Indirettamente, lavorando sui muscoli che influenzano la posizione della mandibola, si possono avere effetti positivi sulla postura generale.
È importante sottolineare che:
• Il massaggio intraorale deve essere eseguito da un professionista qualificato, come un fisioterapista specializzato in disordini temporo-mandibolari, un osteopata, o un terapista manuale con esperienza specifica in questo tipo di trattamento.
• Non è una cura definitiva per il bruxismo o i disturbi dell'ATM, ma può essere
un'efficace componente di un piano di trattamento più ampio, che può includere l'uso di un bite, esercizi di fisioterapia, tecniche di rilassamento, farmaci e, in alcuni casi, interventi chirurgici.
• Il massaggio intraorale non è adatto a tutti. Esistono alcune controindicazioni, come infezioni acute, fratture recenti, tumori, alcune condizioni mediche e determinate fasi della gravidanza. È sempre consigliabile consultare il proprio medico o dentista prima di sottoporsi a questo tipo di trattamento.
In sintesi, il massaggio intraorale è una tecnica manuale che, se eseguita correttamente da un professionista qualificato, può offrire notevoli benefici a chi soffre di bruxismo e/o disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare, contribuendo a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e la qualità della vita.
- Studi sul Bruxismo e Massaggio Intraorale/Terapia Manuale:
"Efficacy of Manual Therapy in Bruxism Patients: A Systematic Review." (2023) Journal of Clinical Medicine. - "Manual therapy for the management of pain in patients with temporomandibular disorder: A systematic review and meta-analysis." (2020) Journal of Oral Rehabilitation.
Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35900881/